Evoluzione prevedibile della gestione
I risultati raggiunti dal Gruppo ACEA al 31 dicembre 2017 sono in linea con le previsioni al netto delle principali partite straordinarie.
E’ volontà del Gruppo realizzare importanti investimenti in infrastrutture che, senza incidere sulla solidità della struttura finanziaria del Gruppo, hanno un immediato impatto positivo sulle performance, sull’EBITDA e sui processi di fatturazione e incasso. Continua l’impegno di porre in essere tutte le azioni volte al continuo e costante miglioramento del processo di fatturazione e vendita al fine di proseguire nella riduzione del circolante e nel contenimento dell’indebitamento del Gruppo. La struttura finanziaria del Gruppo ACEA risulta solida per gli anni futuri. Il debito al 31 dicembre 2017 è regolato per il 71,0% a tasso fisso in modo da garantire la protezione da eventuali rialzi dei tassi di interesse nonché da eventuali volatilità finanziarie o creditizie. La durata media del debito a medio – lungo termine si attesta al 31 dicembre 2017 a 5,3 anni. Si evidenzia che la riduzione del costo medio dello stesso passa dal 2,94% del 31 dicembre 2016 al 2,57% del 31 dicembre 2017 grazie anche all’operazione di liability management conclusa alla fine dello scorso esercizio.
Per l’anno 2018, a parità di perimetro di attività, ACEA si aspetta:
un aumento dell’EBITDA compreso tra il 3% e il 5%, avendo come base il Margine 2017 (€ 840 milioni);
investimenti in aumento tra il 5% ed il10% rispetto ai € 532 milioni del 2017;
un indebitamento finanziario netto a fine anno compreso tra € 2,6 e € 2,7 miliardi.